Lo stregone dei dati - The data warlock #002
Gestire l'azienda come una "data & technology company", mediante l'utilizzo di dati e informazioni e attraverso l'applicazione delle tecnologie trasformative.
āOgnuno ottiene cosƬ tante informazioni nell'arco della giornata da perdere il proprio buonsenso.ā (Getrude Stein)
Benvenuto alla newsletter dello Stregone dei dati. Seguimi in questo viaggio alla ricerca del tesoro nascosto della competitivitĆ di impresa. Saranno necessari molti incantesimi per superare le prove disseminate lungo il percorso, ma non temere: quelli che sembrano sortilegi in realtĆ sono il risultato dellāapplicazione delle tecnologie disponibili allāuniverso di dati che ci circonda. Il mondo, in fondo, ĆØ unāinformazione, e questa ĆØ la chiave per viverci e prosperare.
Se vuoi partecipare al viaggio, devi solo premere il pulsante Subscribe now (Iscriviti). Lāabbonamento ĆØ gratuito e riceverai la newsletter ogni due settimane, di martedƬ.
Se poi quello che leggi ti piacerĆ , puoi senzāaltro condividerlo con amici e colleghi.
Vuoi approfondire alcuni temi, conoscermi meglio, o accedere ai miei servizi professionali?
Per me sarĆ un piacere: rispondi a questa email o mandami un messaggio diretto su Twitter.
Creature fantastiche (o no?)
Nel 2015 cāerano solo 80 unicorni in tutto il mondo; ora ce ne sono 830. Un salto di un ordine di grandezza in cinque anni, quello che si chiama crescita esponenziale vera - non come in un recente telegiornale in cui lāetichetta ācrescita esponenzialeā ĆØ stata attribuita a un misero singhiozzo del +5%, che potrebbe essere una semplice variazione stocastica, cioĆØ casuale. Dovremmo piantarla di utilizzare espressioni fuori luogo solo perchĆ© stanno bene e danno unāaria figa.
Fatto sta che si prevede che gli unicorni saranno più di mille allāalba del febbraio 2022.
Ovviamente non si parla della creatura con il corpo di cavallo e un singolo corno in mezzo alla fronte, aka liocorno, vaporoso figlio delle leggende, ovvero clamorosamente estinto nellāultimo diluvio (il gatto, il topo, lāelefante, non manca più nessuno etc.) ma delle aziende che godono di una valutazione superiore al miliardo di dollari (1.000.000.000 $).
Le dinamiche del mondo moderno vanno verso il gigantismo. La prima metropoli, la prima cittĆ con più di un milione di abitanti, ĆØ stata Roma antica; cāĆØ voluto più di un millennio e mezzo per registrare la seconda, la Londra vittoriana; fast forward un paio di secoli scarsi, attualmente più di metĆ degli abitanti del mondo vivono in metropoli. CāĆØ una tendenza allāaggregazione, The winner takes it all, chi sta al primo posto tende a diventare sempre più grande. Alla faccia del carlino di Men in Black per cui āvoi umani, quando imparerete che le dimensioni non contano?ā.
Questo non dovrebbe stupirci. La legge di Moore ĆØ alla base dellāinformatica e lāinformatica ĆØ ormai alla base di tutto ciò che facciamo. Ogni dodici mesi circa, tutto ciò che ha al suo interno un processore, vale a dire una capacitĆ di fare ragionamenti basata su un chip, raddoppia la sua capacitĆ . Vogliamo fare il calcolo insieme? Con questa progressione una cosa che vale 1 (uno, che ĆØ pochissimo, appena più di zero) dopo 10 periodi vale 512; dopo altri 10 vale cinquecentoventiquattromiladuecentottantotto; dopo 30 periodi cinquecentrotrentaseimilioniottocentosettantamilanovecentododici. Ovviamente tutto ciò che sta a fianco viene schiacciato, espulso, annichilito o nella migliore delle ipotesi ridotto a nicchia.
Se il mondo davvero funziona cosƬ ci sono due conclusioni che possiamo trarre per il nostro business, due conseguenze profonde e cruciali.
Se siete in un settore in cui cāĆØ un attore che mostra una crescita esponenziale, prenotate un appuntamento con il CAF per calcolare gli anni che mancano alla pensione, e in bocca al lupo;
altrimenti, se un tale concorrente non è (ancora) arrivato, oppure se vi mancano troppi anni prima di potervi finalmente permettere di passare il tempo a osservare i cantieri, potete provare a individuare punti del vostro business dove è possibile inserire meccanismi a crescita esponenziale. Ci sono molte vie specifiche per fare questo, ce ne è una più semplice delle altre; tutte le volte che riusciamo a trasformare un processo da fisico a digitale, ci assicuriamo un biglietto per lo show. Perché il mondo fisico, quando cresce, lo fa secondo dinamiche lineari; quello digitale invece è, appunto, esponenziale. Dopo di che ogni brodo vuole la sua cottura, ogni azienda e ogni settore meritano una ricetta separata, altrimenti i consulenti cosa ci starebbero a fare?
Per approfondire: da CBS Insight
La fuga dei cervelli
Resto sempre stupito dal potenziale creativo del c.d. popolo della rete. Non sempre si dĆ da fare per intenti nobili e degni di essere perseguiti, ma dĆ spesso prova di grande inventiva e originalitĆ . CosƬ dopo il film del 2013 sulla fuga dei cervelli il testimone di chi si occupa dellāargomento ĆØ passato al vero e proprio inno di Gianni Cyano (Pensa alla fuga) fino alla nascita di un blog āViva la fuga!ā dedicato .. al ciclismo, a cosa stavate pensando?!?
Tra tutti i cervelli in fuga, quelli più difficili da attrarre e mantenere sono gli informatici, figuriamoci gli esperti di data science. Non si trovano proprio, la domanda da tempo ĆØ di gran lunga superiore allāofferta. Le retribuzioni richieste salgono e anche quando si riesce a portarne a casa uno, la fedeltĆ media ĆØ attorno ai due anni. Dopo di che arriva qualcuno che offre di più, e addio, ci vediamo su Linkedin. Eā quasi più difficile trovare sul mercato un data scientist che un carrellista/retrattilista, per intenderci.
Come attrarli, dunque, e come farli restare? Ci sono molte ricerche, anche recenti, che esplorano lāargomento per cogliere gli elementi che fanno la differenza in unāofferta di lavoro in questo settore. Un fattore primario ĆØ la possibilitĆ di lavoro a distanza, cui i candidati tengono moltissimo; fattore peraltro implicito, perchĆ© sempre più aziende compongono i team attingendo le competenze dove si trovano, Repubblica Ceca, Brasile, Londra, Italia ⦠. Poi ci sono le possibilitĆ di apprendimento, la competitivitĆ dellāazienda, e cosƬ via. Insomma, i nostri cervelloni vogliono lavorare comodi, da posti belli e confortevoli, usufruendo di notevoli gradi di libertĆ nellāorganizzazione del proprio lavoro; in ambienti stimolanti e fighi; in situazioni che permettano loro di apprendere e mantenersi competitivi; con retribuzioni e benefit interessanti. Chiamali informatici! Un altro fattore che emerge ĆØ la qualitĆ del software, come sottolinea lāapprofondimento linkato qui sotto. Quelli bravi preferiscono situazioni dove cāĆØ da sviluppare del nuovo, senza sfiancarsi nel recupero e nellāadeguamento di sistemi legacy sviluppati, per dire (ma non per dire) in Cobol. In altre parole, tra spendere i prossimi due anni della mia vita lavorativa nello sviluppo di sistemi e programmi nuovi e innovativi, piuttosto che sfiancarsi nella bonifica e recupero di aree informatiche dismesse, non cāĆØ storia.
Questo stato delle cose ĆØ un problema che affligge tutte le aziende, anche quelle più competitive. Trovare, reclutare, inserire e mantenere in squadra risorse sempre più scarse e esigenti ĆØ un āpain pointā per tutti. Vanno modificate le modalitĆ di gestione di questo tema e per farlo a mio avviso potremmo adottare uno sguardo simile a quello dei general manager delle squadre di calcio, che devono consegnare alla societĆ un roster adeguato, composito, con il tipo di abilitĆ e caratteristiche richieste dallāallenatore, competendo per farlo in un mercato feroce, costoso, dove ogni errore ha effetti importanti, dove i concorrenti si dedicano tanto a fare il loro, quanto a impedire che gli avversari diretti trovino la loro soddisfazione. In questo ambiente le squadre che hanno il blasone e i soldi, quelle che per intenderci tutti gli anni si giocano la Champions League, pososno permettersi di andare a pescare le star; le altre devono scegliere strategie diverse, investire sul vivaio, fare accordi con altre squadre, sfruttare bacini locali distanti dal mercato del lavoro principale, e cosƬ via.
Cosa ci portiamo a casa da tutto questo?
Se i tuoi informatici hanno unāanzianitĆ aziendale pluri decennale, cerca di capire se sono innamorati dellāazienda; se sono innamorati dellāimpiegato/a dellāamministrazione; oppure se ĆØ tempo di formarli e riformarli, assumendoti il rischio che poi ti lascino una volta recuperato un livello professionale competitivo.
Fai unā analisi dellāeffettiva attrattivitĆ della tua azienda per lo staff tecnico. Hai una squadra da scudetto, oppure puoi aspirare a unāonorevole campionato in promozione? Quello che hai ĆØ adeguato alle sfide che ti attendono? Cosa fanno le altre altre squadre nel tuo girone?
Anzi, questāanalisi non farla tu, falla fare da un esperto esterno. Da una parte infatti potresti non avere le competenze tecniche necessarie, dallāaltra non riuscirai mai a essere oggettivo, si sa che ogni scarrafone ĆØ bello mamma sua. E pagalo in anticipo, lāesperto, cosƬ avrĆ il coraggio di dirti le cose come stanno.Sulla base di questa āpresa di realtĆ ā, valuta tutte le possibilitĆ ; lāoutsourcing della parte tecnica dellāazienda; accordi con universitĆ o societĆ di consulenza; crescita del vivaio; etc.
Soprattutto, non sottovalutare questa cosa che sto per dire. Noi tutti tendiamo ad accontentarci di quello che siamo e quello che abbiamo; lāimportante, nella vita, ĆØ piacere a sĆ© stessi, e noi ci piacciamo molto. Ma qualunque cosa tu faccia per vivere, la competitivitĆ della tua azienda dipende dalla capacitĆ tecnologica di gestire processi digitali e trarre valore dalle informazioni che ne scaturiscono. Purtroppo la mancanza di competenze tecnologiche nel management di linea ĆØ spesso imbarazzante, amministratori delegati e imprenditori compresi. In un mondo in cui la tecnologia ĆØ addirittura invasiva, come può sentirsi a proprio agio alla guida di unāazienda chi non riesce a configurare il client di posta elettronica sul proprio smartphone? Anche se riesce ad attrarre personale tecnico competitivo, non sarĆ in grado di gestirli, e passerĆ il tempo a farsi prendere per il naso da loro, come ho visto succedere troppe volte, a tutti i livelli.
Per approfondire: Another reason why developers are quitting: to escape from your bad code
Presto che ĆØ tardi
Credeteci o no, la password più diffusa al mondo ĆØ ā123456ā. La seconda più usata ĆØ ⦠āpasswordā! Date di nascita dei figli, nomi di cani e gatti, indirizzi di casa; molti poi utilizzano la stesa password per più servizi, infiltrato uno, infiltrati tutti. Per non parlare di quelli che allegramento cliccano a cactus sulle pubblicitĆ di giochi, sondaggi, oroscopi etc. Ma certo, fate pure, non preoccupatevi, non succede niente, non vi infettano lo smartphone, figuratevi. Insomma, siamo convinti che gli hacker siano una banda di idioti, purtroppo non ĆØ cosƬ e a pensarlo forse gli sciocchini siamo noi.
Se avete coraggio abbastanza, iscrivetevi a questo servizio gestito da un āhacker buonoā, che scandaglia il cyberspazio per trovare i dati personali frutto di furti, assalti e esfiltrazioni e messi in vendita sul dark web. Gli fornite indirizzo email o numero di telefono, lui vi dice quanto siete giĆ stati esposti, e da quel momento vi tiene informati su cosa succede di bello. Prima però sedetevi e tenete a portata di mano una bottiglia di cordiale perchĆ© con ogni probabilitĆ scoprirete cose che non vi piacciono.
Gli storici delle guerre insegnano che nellāeterna battaglia tra lo sviluppo delle armi di offesa e la ricerca dei mezzi di difesa, alla fine vince sempre chi attacca. Se ĆØ cosƬ, siamo come uno dei personaggi di Hemingway, combattiamo più per sostenere la nostra eroica dignitĆ personale di fronte al fato cinico e spietato, che con la reale speranza di vincere. Primo o poi il ransomware colpirĆ anche noi, ĆØ solo questione di tempo.
In realtĆ ci sono molti strumenti per proteggersi, alcuni di questi (ad esempio i sistemi di autenticazione a due fattori) si stanno diffondendo rapidamente in quanto imposti dai servizi cui vogliamo accedere o dai device che vogliamo utilizzare.
Come sempre però, il problema si risolve con la testa, più che con gli strumenti tecnici. E il problema ĆØ questo, che normalmente prima si pianificano strutture, processi e procedure; poi si pensa come renderle sicure; in questāordine. Eā come se si costruisse una casa con criteri puramente estetici, per poi preoccuparsi di come renderla inaccessibile; chiaramente il fabbricato rimarrebbe strutturalmente fragile. La sicurezza invece deve essere āembeddedā; bisogna pensarla quando si disegna tutto il resto, nel momento in cui lo si disegna, altrimenti sarĆ sempre un correttivo.
Fa capo a questo filone di pensiero lo āZero trust security modelā secondo cui unāarchitettura informatica viene disegnata ipotizzando che sia giĆ stata infiltrata. Tutte le transazioni avvengono pensando di essere in un ambiente ostile. Eā come andare per strada convinti che tutte le persone che incontriamo vogliano picchiarci o toglierci il portafoglio. Eā una vita grama, lo so, ma questo ĆØ lo stato dellāarte nel grande spazio della rete. Piacerebbe a tutti vivere in un mondo migliore, dove certe minacce semplicemente non esistono, ma tantāĆØ: prima prendiamo in mano i sistemi aziendali e li ripensiamo in termini di sicurezza, prima eviteremo danni sempre più ingenti.
Per approfondire: quando si tratta di scegliere la password, scegliamo male e come si difende la Formula 1.
E ora un poā di musica
Abbiamo parlato dellāeffetto delle tecnologie a economie di scala crescenti, rese accessibili grazie al digitale; lāeffetto ĆØ che il primo in classifica diventa più forte ogni giorno che passa, fino a prendersi tutto. E abbiamo citato gli Abba, The Winner Takes It All, niente di meno; non posso dire di essere un loro fan, cosƬ come di tutto il c.d. easy listening, ma ĆØ sempre un piacere riascoltarli.
The winner takes it all, The loser has to fall, It's simple and it's plain, Why should I complain? Non ĆØ Shakespeare, e neanche Dylan, ma rende lāidea e ci ricorda di provare a mettere un poā di esponenzialitĆ nella nostra vita.